Il Covid 19 ha scatenato una vera e propria rivoluzione in tutti gli ambiti della nostra vita. Ci ha obbligato a rivedere molte abitudini, processi, metodologie, mettendo a dura prova moltissimi settori.
Uno di questi è sicuramente quello dei trasporti – da una prima fase di lockdown in cui si sono quasi completamente azzerati gli spostamenti a una seconda fase di ripresa in cui quest’ultimi sono stati sottoposti a drastici cambiamenti per molti di noi.
In primis la riscoperta dell’auto, volente o nolente il mezzo di trasporto più sicuro per evitare i contagi e arrivare a destinazione senza lunghe attese in prossimità di altre persone.
In strada quindi, oltre ai soliti automobilisti per i quali nulla è cambiato si sono aggiunti nuovi automobilisti per i quali l’auto è sempre stata percepita come mezzo di trasporto per lunghi viaggi e non per recarsi quotidianamente in ufficio. La mobilità ai tempi del covid ha obbligato loro ad abbandonare i mezzi pubblici, sia per problemi di drastica riduzione della capienza e frequenza delle corse sia per tutelare la propria salute.
Le regole alla mobilità imposte dal Covid hanno travolto non solo i trasporti pubblici ma anche altri settori. Come indicato in un recente report pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili questa la situazione al terzo trimestre del 2021 confrontata con lo stesso periodo del 2019:
- trasporto ferroviario regionale: marcato calo di traffico (-30%)
- trasporto ferroviario nazionale, i servizi ad alta velocità e quelli a media e lunga percorrenza: lieve recupero ma con un calo del traffico passeggeri pari a circa il 50% di quello pre-Covid
- trasporto aereo: il traffico passeggeri è ancora inferiore al 40% rispetto a settembre 2019, mentre per le merci si registra un aumento del 3%
- trasporto marittimo: il numero dei passeggeri nell’estate 2021 ha registrato una flessione di circa il 10-15% rispetto allo stesso periodo del 2019, mentre il settore merci ha recuperato le perdite del 2020.
Per dei settori che soffrono altri invece hanno visto dei miglioramenti: è il caso del settore ciclistico e in particolare dei produttori e negozi di biciclette. Il 2020 è stato per loro un anno da record; il mercato nazionale ha sfondato infatti il muro dei 2 milioni di pezzi venduti. Complici la paura di prendere i mezzi pubblici e la voglia di tenersi in forma con palestre e piscine prima chiuse e con accessi contingentati poi, le bicilette sono state rispolverate, gonfiate, acquistate. Tanto che il governo ha incentivato all'acquisto di bici nuove coprendo il 60% delle spese per l'acquisto, per un ammontare fino a 500 euro.
E il futuro dove ci porterà? La risposta strizza in maniera sempre più marcata l’occhio al mondo delle auto ibride ed elettriche. Ci permettono di ridurre le emissioni di sostanze inquinanti, di viaggiare nella comodità del silenzio (i motori elettrici sono molto silenziosi) e ridurre o azzerare i costi alla pompa di benzina.
Scopri le assicurazioni di Allianz Direct: assicurazione auto, moto, veicoli commerciali, casa, infortuni o terremoto. Scegli il prodotto, calcola il tuo preventivo assicurazione online e scopri quanto puoi risparmiare.
Leggi anche...
Cosa devi sapere sull'antifurto casa
Lo sapevi che secondo le statistiche, in Italia ogni 2 minuti viene denunciato un furto in casa? L'allarme è un sistema alla portata di tutti. Scopri le caratteristiche principali e come funziona un sistema d'allarme.
Bolt, storia del campione giamaicano
Grazie ai suoi record è uno degli sportivi più conosciuti al mondo: stiamo parlando di Usain Bolt, il campione di atletica leggera che grazie alle sue gesta è diventato l’uomo più veloce del mondo e ha scritto il suo nome nella storia dello sport.
Aumenti luce e gas: come risparmiare?
I costi dell'energia sono aumentati vertiginosamente. Non basta più cambiare periodicamente il fornitore. Con Allianz Direct scopri come risparmiare i consumi di energia elettrica.
Assicurazione Auto Scaduta
L’assicurazione RCA è obbligatoria come sancito dal Codice della Strada. Tuttavia, è possibile usufruire di ulteriori 15 giorni di validità oltre la scadenza della polizza. Scopriamo quali sono i rischi e le sanzioni se si supera questo periodo.
Scopri l'assicurazione auto Allianz Direct
Fai un preventivo online per la tua RC Auto. Aggiungi le garanzie e proteggiti in caso di incidenti. Inoltre, puoi anche sospendere o riattivare gratuitamente la tua copertura assicurativa.
Scopri l'assicurazione auto
Calcola un preventivo assicurazione Auto!
Se non hai ancora calcolato un preventivo online per la tua assicurazione auto, con Allianz Direct puoi farlo in meno di un minuto!
Calcola preventivo