- Nuovo codice della strada: cosa cambia e quando entra in vigore?
- Guida in stato di ebbrezza: limite alcol alla guida
- Uso di sostanze stupefacenti
- Uso del cellulare alla guida
- Nuove regole sull’uso degli Autovelox
- Rispetto dei limiti di velocità
- Nuova legge per i neopatentati 2024
- Uso dei monopattini
- Rispetto per i ciclisti
- Moto 125 in autostrada
- Abbandono di animali
- Dove trovo il nuovo Codice della strada?
Nuovo codice della strada: cosa cambia e quando entra in vigore?
Il nuovo Codice della strada è stato ufficialmente approvato. Dopo l'ok della Camera il 27 marzo 2024, anche il Senato ha dato il suo consenso il 20 novembre con 83 voti a favore, 47 contrari e un astenuto. La legge entrerà in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, successivamente alla firma del Presidente della Repubblica. Vediamo quali sono i principali interventi previsti dalla nuova regolamentazione.
Guida in stato di ebbrezza: limite alcol alla guida
In caso di guida sotto l’effetto dell’alcol con tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l si rischia una multa da 573 a 2.170 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
Se il tasso alcolemico risulta tra 0,8 e 1,5 g/l, la sanzione andrà da 800 a 3.200 euro e sarà previsto l’arresto fino a 6 mesi oltre alla sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
Sopra 1,5 g/l, è previsto l’arresto da 6 mesi a 1 anno ed una sanzione fino a 6.000 euro. Con tassi superiori a 0,8 g/l, potrà scattare l’obbligo di guidare i veicoli con accensione legata al sistema Alcolock. Tale dispositivo è collegato all’avviamento del motore di un’auto e ne impedisce l’avviamento se il tasso alcolemico del conducente è superiore a zero.
Uso di sostanze stupefacenti
In caso di positività alle sostanze stupefacenti o psicotrope dopo i test preliminari, scatteranno la sospensione e la revoca della patente per tre anni. Attualmente, dopo i test preliminari la polizia deve portare il conducente in una struttura sanitaria per ulteriori esami.
Uso del cellulare alla guida
In caso di utilizzo del cellulare alla guida, come prima violazione è prevista la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi, la decurtazione fino a 5 punti e una multa da 250 a 1.000 euro. In caso di recidiva, la multa può arrivare fino a 1.400 euro e la sospensione della patente può essere prolungata fino a 3 mesi. Le sanzioni diventano più severe se l’incidente è legato all'uso del cellulare.
Nuove regole sull’uso degli Autovelox
Questi dispositivi saranno ammessi solo su tratti con velocità massima inferiore di non più di 20 km/h rispetto al limite previsto dal Codice della Strada. Ad esempio, su strade extraurbane con limite di velocità di 100 km/h, non potranno essere installati dove il limite è di 60 km/h. Inoltre, il dispositivo dovrà essere segnalato almeno 1 chilometro prima e la distanza minima tra due autovelox dovrà essere di almeno 3 chilometri sulle strade extraurbane principali e di 1 chilometro su quelle secondarie. Chi riceve più multe nello stesso tratto in un'ora pagherà solo la sanzione più alta, aumentata di un terzo del suo valore.
Rispetto dei limiti di velocità
Superare il limite di velocità tra 10 e 40 km/h comporterà una sanzione da 173 a 694 euro. Se il superamento del limite avviene in un centro abitato per almeno due volte in un anno, la sanzione sarà da 220 a 880 euro e la patente verrà sospesa da 15 a 30 giorni.
Nuova legge per i neopatentati 2024
Nei primi tre anni dal conseguimento della patente B (neopatentati) non sarà consentito guidare veicoli con potenza superiore a 75 kW per tonnellata, né veicoli elettrici e ibridi con potenza superiore a 105 kW per tonnellata. In sostanza, i neopatentati potranno guidare vetture più potenti per il primo anno (attualmente il limite è di 55 kW per tonnellata per gli autoveicoli in generale e di 70 kW per le autovetture), ma le limitazioni dureranno per tre anni.
Inoltre, per i minori di 21 anni sorpresi alla guida senza patente e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, non sarà consentito ottenere la patente prima dei 24 anni.
Uso dei monopattini
Regole più stringenti anche sull’uso del monopattino elettrico. I monopattini dovranno avere indicatori luminosi di svolta e freno, dovranno avere un contrassegno identificativo ed essere registrati nell’archivio nazionale dei veicoli gestito dalla motorizzazione civile. Inoltre, l’uso del casco e l’assicurazione RC Auto diventeranno obbligatori.
Sull’obbligo della targa e dell’assicurazione ci si attende un ulteriore Decreto che stabilisca le modalità di applicazione della legge.
Rispetto per i ciclisti
I conducenti di veicoli a motore dovranno mantenere una distanza laterale di sicurezza di almeno 1,5 metri durante il sorpasso di un ciclista.
Moto 125 in autostrada
I motocicli con cilindrata di almeno 120 cc o potenza elettrica di almeno 6 kW possono circolare su autostrade e strade extraurbane principali.
Abbandono di animali
Aumenterà di un terzo la pena di chi abbandona animali, con multe da 1.000 a 10.000 euro e 1 anno di arresto se l’abbandono avviene su strada. Se l’abbandono provoca un incidente stradale che a sua volta causa morte o lesioni, si applicheranno le sanzioni previste in caso di omicidio stradale e lesioni personali.
Dove trovo il nuovo Codice della strada?
Il Decreto legislativo 30 aprile 1992 n.285 è la principale norma di riferimento per la circolazione stradale. Puoi consultarlo qui.
Leggi anche...
Incidente auto all’estero: cosa fare
Vediamo come affrontare un incidente che si verifica all'estero o in Italia con veicoli stranieri: c'è un procedimento particolare per segnalare l'incidente.
Aumento assicurazione dopo un sinistro
Vari elementi possono incidere sul prezzo dell'assicurazione auto in seguito a un incidente, come il deterioramento della classe di merito o incidenti passati.
I Rischi del Cambiamento Climatico
Scopri come proteggere auto e casa dai rischi del cambiamento climatico. L'articolo offre consigli pratici e sottolinea l'importanza di un'assicurazione adeguata per affrontare eventi meteorologici estremi.
Come rinnovare la patente di guida
È semplice scordarsi di rinnovare la patente, poiché la validità prolungata del documento di guida può farci trascurare la data di scadenza. Pertanto, è essenziale essere attenti ai tempi di rinnovo per evitare multe.