Indice
- Su quali strade e a che velocità posso guidare il monopattino elettrico?
- Dove è vietato?
- E il parcheggio?
- Le dotazioni obbligatorie.
- Chi lo può guidare? Si viaggia in 2?
- Sanzioni per chi trucca il monopattino elettrico.
- Ricaricare il monopattino: le indicazioni principali.
- Come proteggere il monopattino elettrico dal furto.
- Sharing, un fenomeno delle grandi città.
- Quanto costa acquistare un monopattino elettrico?
Su quali strade e a che velocità posso guidare il monopattino elettrico?
Il monopattino elettrico può circolare nei seguenti spazi:
- Strade urbane in cui vige il limite di velocità a 50 km/h – qui il limite di velocità dei monopattini è di 20 km/h
- Piste ciclabili – qui il limite di velocità dei monopattini è di 20 km/h
- Aree pedonali - qui il limite di velocità dei monopattini è di 6 km/h
Ogni comune ha la possibilità di abbassare il limite per area come ritiene opportuno.
Dove è vietato?
E’ assolutamente vietato guidare il monopattino elettrico sui marciapiedi e contromano, anche se negli spazi consentiti
E il parcheggio?
E’ fatto divieto di parcheggiare il monopattino sui marciapiedi, vicino ai muri di edifici e anche a ridosso dell’ingresso di abitazioni o negozi.
Possono invece essere lasciati in uno tra questi luoghi:
- Rastrelliere
- Aree di sosta di biciclette
- Aree di sosta di motorini
Importante ricordare che non deve mai creare intralcio ai pedoni, bloccare strade o attraversamenti pedonali, passi carrabili e fermate di mezzi pubblici.
Inoltre si consiglia di usare sempre il cavalletto, in modo tale da parcheggiare il monopattino in posizione diritta così da occupare il minor spazio possibile.
Le dotazioni obbligatorie.
- motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 0,50 kw
- luci anteriori e posteriori
- dispositivi segnalatori per il freno
- indicatori luminosi per la svolta
- segnalatore acustico
- regolatore della velocità
- marchio CE come disposto dalla direttiva 2006/42/CE
Dal 1 luglio 2022 saranno obbligatorie frecce e indicatori frontali e posteriori per il freno e obbligo di doppio freno. I dispositivi che non li hanno andranno gradualmente adeguati entro il 1 gennaio 2024.
Chi lo può guidare? Si viaggia in 2?
Il monopattino elettrico si può guidare dai 14 anni e da questa età fino ai 18 anni è anche obbligatorio indossare il casco. Al momento non serve alcuna patente e nemmeno l’assicurazione del mezzo.
E’ vietato viaggiare in due o più persone.
Sanzioni per chi trucca il monopattino elettrico.
Qualora le forze dell’ordine trovino il monopattino elettrico truccato, ossia modificato rispetto alle dotazioni di fabbrica e quindi conformi alla legge, possono sanzionare il guidatore con un multa dai 100 ai 400 euro e la confisca del mezzo.
Ricaricare il monopattino: le indicazioni principali.
Una batteria agli ioni di litio tiene 1000-1500 cicli di ricarica pari a 30km di autonomia e poi diventa meno potente, intorno ai 15km per ricarica, fino a risultare poi inutilizzabile e quindi da sostituire.
Ci sono anche altri fattori che incidono su quanta autonomia è possibile ottenere con il proprio veicolo: la temperatura esterna, il peso del conducente, in che stato si trova il manto stradale e il peso del monopattino.
Di solito per caricare un monopattino elettrico ci vogliono dalle tre alle otto ore. Più potente è la batteria, più a lungo il monopattino ha necessità di essere ricaricato. Per prolungare la durata della batteria non bisogna mai scaricarla del tutto: è bene infatti procedere alla ricarica quando arriva intorno al 12% di autonomia residua.
Come proteggere il monopattino elettrico dal furto.
Il rischio di lasciare il monopattino elettrico in strada non custodito è quello del furto, complici le sue dimensioni abbastanza contenute così come il peso. Per proteggerlo è bene munirsi di lucchetto e catena corta così da evitare che questo venga sfilato e sottratto.
Sharing, un fenomeno delle grandi città.
Lo sharing dei monopattini elettrici è un sistema di noleggio innovativo che permette di usare il veicolo per un lasso di tempo scelto dall’utente. Quest’ultimo deve solamente scaricare un’applicazione sul suo smartphone, individuare il monopattino più vicino autorizzando i sistemati di localizzazione e sbloccarlo. I grandi brand propongono 3 macro tipologie di sharing:
- prendere e restituire il mezzo nello stesso punto
- prendere il monopattino in un punto e lasciarlo in un altro
- noleggiare il monopattino in un parcheggio e restituirlo in un altro parcheggio
Quanto costa acquistare un monopattino elettrico?
Il costo di un monopattino elettrico va da un minimo di 200 euro ad un massino di circa 1000 euro con una media di 320 euro.
Leggi anche...
Assicurazione Cane: cosa è e cosa copre
Hai un cane, un gatto o altri animali domestici? Scopri in cosa consiste la Responsabilità civile per gli animali domestici, cosa viene coperto e quanto costa. Proteggiti dai danni che possono provocare i tuoi animali domestici!
Incidenti domestici
Gli incidenti domestici sono molto più frequenti di quanto si pensi. Scopri quali sono gli incidenti più frequenti, le categorie di persone più a rischio e cosa fare per diminuire il rischio di incidenti tra le mura domestiche.
Rischio di furto in casa
Hai paura dei ladri? Bastano alcuni importantissimi accorgimenti! Scopri quali sono le differenze tra le varie tipologie di porte e come scegliere la serratura per ridurre il rischio di furto in casa.
RC Casa: che cos’è e cosa copre?
La casa è un porto sicuro dove trovare riparo dalla quotidianità e ritrovare i propri spazi. Scopri cosa sono e come funzionano le principali assicurazioni sulla casa di Allianz Direct: Rc Proprietario e Rc Inquilino.
Scopri l'assicurazione auto Allianz Direct
Fai un preventivo online per la tua RC Auto. Aggiungi le garanzie e proteggiti in caso di incidenti. Inoltre, puoi anche sospendere o riattivare gratuitamente la tua copertura assicurativa.
Scopri l'assicurazione auto
Stai pensando alla tua nuova polizza RC Auto?
Scopri l’assicurazione Auto di Allianz Direct e scegli l’offerta più adatta alle tue esigenze.
Calcola Preventivo