Indice
- Monopattino elettrico: la normativa di riferimento
- Monopattino elettrico: limiti di età e uso del casco
- Dove si può circolare col monopattino elettrico?
- Monopattino elettrico: qual è il limite di velocità fissato dalla legge?
- Monopattino elettrico: divieti
- Monopattino elettrico: obbligo di frecce, stop e giubbotto catarifrangente
- Monopattino elettrico: dove è possibile parcheggiarlo
- Monopattino elettrico: quanto costa?
- Monopattino elettrico: quanto dura la batteria?
Monopattino elettrico: la normativa di riferimento
Sebbene garantiscano una mobilità cittadina agevole e a zero emissioni, i monopattini elettrici espongono i conducenti al rischio di pericolosi incidenti.
Il decreto infrastrutture (DL 121/2021) convertito nella Legge 9 novembre 2021, n. 156 ne ha finalmente regolamentato la circolazione su strada.
Monopattino elettrico: limiti di età e uso del casco
Per la guida del monopattino elettrico non è richiesto alcun tipo di patente ma è semplicemente necessario rispettare il limite di età: la nuova legge stabilisce, infatti, che può essere guidato solo da chi ha più di 14 anni compiuti. Inoltre per i minorenni è obbligatorio l’uso del casco, mentre per i maggiorenni è facoltativo.
Dove si può circolare col monopattino elettrico?
Le regole sulla circolazione del monopattino elettrico prevedono che questo possa essere utilizzato sulle strade urbane dove è in vigore il limite di velocità fino a 50 km/h per i veicoli, nelle aree pedonali e dove sono presenti percorsi misti pedonali-ciclabili.
Si può viaggiare, infine, sulle strade extraurbane ma soltanto se è presente una pista ciclabile.
Monopattino elettrico: qual è il limite di velocità fissato dalla legge?
I limiti di velocità per chi viaggia a bordo di un monopattino elettrico sono fissati a 20 Km/h su strada e a 6 km/h nelle aree pedonali.
Monopattino elettrico: divieti
A bordo dei monopattini elettrici è vietato:
- trasportare altre persone, oggetti o animali
- trainare altri veicoli o farsi trainare
- circolare contromano su strade a senso unico (ad eccezione delle strade dotate di corsie ciclabili a doppio senso)
- circolare sui marciapiedi, dove è consentita solo la spinta a mano del monopattino.
Monopattino elettrico: obbligo di frecce, stop e giubbotto catarifrangente
Dal 1° luglio 2022 diventa obbligatorio per legge dotare i monopattini elettrici venduti in Italia di indicatori luminosi di svolta e di segnali di frenata su entrambe le ruote. I monopattini già in circolazione dovranno essere adeguati entro il 1° gennaio 2024.
Inoltre per garantire un’adeguata visibilità al buio è obbligatorio circolare indossando il giubbotto catarifrangente o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità a partire da mezz’ora dopo il tramonto e per tutta la notte. Contemporaneamente (e durante il giorno in caso di scarsa visibilità) bisogna anche accendere la luce bianca o gialla anteriore e la luce rossa posteriore.
Monopattino elettrico: dove è possibile parcheggiarlo
È vietato parcheggiare sul marciapiede il monopattino elettrico, a meno di differenti delibere comunali. La violazione di questa norma prevede una sanzione pecuniaria da un minimo di 41 euro a un massimo di 168 euro. È comunque permesso parcheggiare i monopattini nei posti riservati alle biciclette, negli stalli per motorini o nelle zone di parcheggio designate.
Per quanto riguarda i mezzi utilizzati in modalità “sharing”, a fine noleggio è necessario mandare al gestore una foto del parcheggio, in modo da scoraggiare la soste in spazi non consentiti.
Monopattino elettrico: quanto costa?
Ci sono varie fasce di prezzo, in funzione degli optional, dell’autonomia, della potenza e della velocità del monopattino. Indicativamente il prezzo di un monopattino elettrico parte dai 200 euro e può superare i 1.000 euro per le versioni particolarmente avanzate.
Monopattino elettrico: quanto dura la batteria?
L’autonomia della batteria, cioè i Km che si possono percorrere con il monopattino elettrico prima che si scarichi, dipende dal modello: mediamente varia da un minimo di 20 Km ad un massimo di 60 Km per i modelli più potenti. Tra i fattori che ne determinano l’autonomia ci sono il tipo di strada che si percorre, lo stile di guida e il peso del guidatore.
Per quanto riguarda invece i tempi di ricarica, per una ricarica completa possono essere richieste tra le 4 e le 5 ore per i modelli di fascia media e un paio d’ore per quelli di fascia alta.
La durata della batteria di un monopattino elettrico si misura in cicli di ricarica. Mediamente le batterie durano fino a 1000 cicli (le più potenti fino a 1500), poi cominciano pian piano a perdere potenza, fino ad esaurirsi completamente.
Leggi anche...
Costo medio dell'assicurazione auto
Non sai quanto dovresti spendere per la tua nuova assicurazione auto? Scopriamo i fattori che influiscono sul calcolo del prezzo o premio assicurativo che troviamo nella polizza.
Incentivi auto e moto 2022
In tanti aspettavano degli incentivi statali per l'acquisto di nuove auto e moto! Sono stati approvati i nuovi incentivi 2022 dedicati all’acquisto di vetture a basso impatto ambientale, scopriamoli insieme.
Assicurazione Cane: cosa è e cosa copre
Hai un cane, un gatto o altri animali domestici? Scopri in cosa consiste la Responsabilità civile per gli animali domestici, cosa viene coperto e quanto costa. Proteggiti dai danni che possono provocare i tuoi animali domestici!
Bolt, storia del campione giamaicano
Grazie ai suoi record è uno degli sportivi più conosciuti al mondo: stiamo parlando di Usain Bolt, il campione di atletica leggera che grazie alle sue gesta è diventato l’uomo più veloce del mondo e ha scritto il suo nome nella storia dello sport.
I marchi e i modelli di auto più apprezzati
Scopri la nostra selezione di marchi e modelli e trova la tua auto. E se è arrivato il momento di stipulare una Rc Auto su misura per te, su Allianz Direct puoi farlo in pochi minuti.
Scopri di più
Calcola un preventivo assicurazione Auto!
Se non hai ancora calcolato un preventivo online per la tua assicurazione auto, con Allianz Direct puoi farlo in meno di un minuto!
Calcola preventivo