Gli incentivi 2022
Forse anche tu nelle prime settimane dell’anno hai digitato “incentivi rottamazione auto 2022” o “incentivi auto elettriche 2022” sui motori di ricerca sperando di trovare delle notizie a riguardo. Finalmente a grande richiesta, tanto dei cittadini quanto delle case costruttrici e delle concessionarie, dal 16 maggio 2022 sono tornati gli “eco” incentivi destinati all’acquisto di auto, moto e scooter.
Obiettivo dell’iniziativa, svecchiare il parco auto circolante (tra i più vecchi d’Europa), dare sostegno ad un settore già in crisi e dare un sostegno a quei cittadini che decidono di cambiare il loro mezzo di trasporto a favore di un nuovo veicolo a basse emissioni.
Gli incentivi 2022 riprendono quanto già fatto nei mesi passati aggiornando alcune condizioni di accesso al bonus.
Incentivi Auto 2022: condizioni e novità
Come in precedenza, si può accedere all’ecobonus in base alla fascia di emissione di CO2 del nuovo veicolo, 3 le fasce:
- da 0 a 20 grammi/km, 3.000 euro senza rottamazione e 5.000 di ecobonus con rottamazione fino a Euro4. È previsto un limite di spesa di 35.000 euro IVA, IPT e messa su strada esclusa. Rientrano in questa fascia, ad esempio, le auto elettriche.
- da 21 a 60 grammi/km, 2.000 euro senza rottamazione e 4.000 di ecobonus con rottamazione fino a Euro4. È previsto un limite di spesa di 45.000 euro IVA, IPT e messa su strada esclusa. Rientrano in questa fascia, ad esempio, le auto ibride plug-in.
- da 61 a 135 grammi/km, nessun incentivo in assenza di un’auto da rottamare, 2.000 di ecobonus con rottamazione fino a Euro4. È previsto un limite di spesa di 35.000 euro IVA, IPT e messa su strada esclusa. Rientrano in questa fascia, ad esempio, le auto benzina, diesel, GPL e metano.
Diverse le novità rispetto alla precedente edizione:
- un limite di spesa più basso per la prima fascia (quella da 0 a 20 grammi di CO2 per chilometro)
- il bonus è destinato esclusivamente alle persone fisiche (ad eccezione delle società di car sharing che potranno acquistare però solo veicoli appartenenti alla prima o alla seconda fascia)
- nessun incentivo per la terza fascia in assenza di rottamazione
- l’auto acquistata dovrà rimanere di proprietà dell’acquirente per almeno 12 mesi
- circa 615 milioni di euro, non distribuiti equamente tra le fasce, messi a disposizione dal Ministero per l’anno 2022
Quale auto posso acquistare?
Ok, ma quale auto posso acquistare? Ecco 5 esempi in base alla fascia di appartenenza.
- Fascia 1: Fiat 500 elettrica, Opel Mokka, Volkswagen ID3, Kia e-Niro, Smart EQ Fortwo
- Fascia 2: Audi Q3 TFSIe, Cupra Formentor E-HYBRID, Lynk and Co 01 PHEV, Mercedes Classe A 250e, BMW X2 xDrive 25e
- Fascia 3: Alfa Romeo Tonale, Citroen C3, Fiat Panda, Ford Puma, Renault Capture
E per moto e scooter?
Anche moto e scooter beneficiano dei nuovi incentivi. D’altro canto, i mezzi a due ruote, soprattutto elettrici, sono forse il modo migliore per spostarsi all’interno delle città trafficate come Roma o Milano, ma non solo.
Moto e scooter elettrici
- sconto del 40% del prezzo d’acquisto fino a massimo di 4.000 euro (IVA esclusa), con contestuale rottamazione di un veicolo della categoria L fino a Euro3.
- sconto del 30% del prezzo d’acquisto fino a massimo di 3.000 euro (IVA esclusa), senza rottamazione.
Moto e scooter a benzina
- a condizione che il rivenditore effettui uno sconto di almeno il 5%, è previsto un contributo statale pari al 40% del prezzo di listino, fino a un massimo di 2.500 euro, con contestuale rottamazione di un veicolo fino a Euro3.
In conclusione
Il decreto ha messo a disposizione delle somme importanti anche per gli anni dal 2023 al 2030 ma, se stai pensando di cambiare la tua auto o moto/scooter, questo è il momento giusto per valutare l’acquisto un nuovo veicolo a basso impatto ambientale.
Come abbiamo imparato nei mesi scorsi infatti, i fondi destinati a questa iniziativa tendono a terminare velocemente.
Sei già cliente Allianz Direct?
Se cerchi una nuova assicurazione auto online, con Allianz Direct hai uno sconto fino al 25% sull’acquisto di una nuova polizza per te o per un tuo familiare convivente. Lo sconto è applicato sulla tariffa in vigore ed è valido sui prodotti auto, moto, ciclomotori, veicoli commerciali, camper, casa e infortuni.
Leggi anche...
Sicurezza attiva e passiva
Che differenze ci sono tra sicurezza attiva e sicurezza passiva dell'auto? Scopriamole assieme e capiamo quali vantaggi offrono.
Come calcolare un preventivo per l'auto
Non sai come calcolare un preventivo per l'assicurazione auto? Vuoi farlo online in modo facile e veloce? Calcolare un preventivo per la propria assicurazione auto si può fare in pochi passi, basta avere a disposizione alcune informazioni.
Assicurazione auto: Legge Bersani
La Legge Bersani ha introdotto tante novità e vantaggi in tema di assicurazione auto. Con Allianz Direct scopri tutto quello che ti serve sapere sulla Legge Bersani.
Guida libera o esperta?
Sai cos'è la formula di guida? Avrai già sentito parlare di guida esperta o guida libera. Scopri perché sono un fattore importante nel calcolo del premio e come scegliere la formula di guida più adatta a te.
Scopri l'assicurazione auto Allianz Direct
Fai un preventivo online per la tua RC Auto. Aggiungi le garanzie e proteggiti in caso di incidenti. Inoltre, puoi anche sospendere o riattivare gratuitamente la tua copertura assicurativa.
Scopri l'assicurazione auto
Calcola un preventivo assicurazione Auto!
Se non hai ancora calcolato un preventivo online per la tua assicurazione auto, con Allianz Direct puoi farlo in meno di un minuto!
Calcola preventivo