Auto in panne: l’importanza della manutenzione preventiva
I guasti ai veicoli spesso sono imprevedibili ed inevitabili.
Eppure, prima che un veicolo vada in panne quasi sempre ci sono delle piccole avvisaglie che è fondamentale saper cogliere per tempo. Un calo di potenza del motore, odore di bruciato, una spia che si accende improvvisamente, qualche vibrazione prima inesistente o quel rumorino che non si sa da dove arrivi.
La regola numero uno è senza dubbio quella di non trascurare la tua auto anche se è rimasta ferma per un breve periodo. Una buona e costante manutenzione consentirà alla tua auto di funzionare bene e a lungo e ti permetterà di viaggiare il più possibile al riparo dagli imprevisti.
Controllare l’olio, la pressione e lo stato di usura delle gomme, lasciare sempre scaldare la batteria se l’auto è stata ferma per un po’ e all’aperto, non lasciare l’auto troppo a lungo in riserva. Infine, mai trascurare possibili segnali di malfunzionamento di frizione e freni: in questi casi meglio eccedere con un controllo in più dal nostro meccanico di fiducia.
E, se nonostante tutte le nostre attenzioni, restiamo in panne?
Cosa fare se l’auto è in panne
Se abbiamo la sfortuna di rimanere in panne mentre siamo sulla carreggiata, sarebbe preferibile portarsi a bordo strada: è più sicuro e si evita di rimanere coinvolti in incidenti.
Bisogna verificare di avere sempre a bordo dell’auto un giubbotto catarifrangente, il triangolo (detto segnale mobile di pericolo) e le luci di emergenza funzionanti.
Questi elementi ci aiuteranno a gestire l’emergenza evitando eventuali situazioni di pericolo per sé stessi, i passeggeri e chiunque transiti nei pressi dell’auto in panne.
Raggiunta una posizione di sicurezza per il veicolo in panne, in un’area di sosta, in una piazzola d’emergenza o nella corsia di emergenza se siamo in autostrada, indosseremo il giubbotto catarifrangente prima di scendere dall’auto.
Subito dopo, come disciplinato dall’articolo 162 del Codice della Strada è obbligatorio, segnalare la presenza del nostro veicolo guasto agli altri automobilisti apponendo dietro la nostra auto il triangolo che “deve essere posto ad almeno 50 metri dal veicolo fermo ed essere visibile ad almeno 100 metri di distanza”.
In caso di visibilità limitata e durante le ore notturne, ricordate sempre di tenere accese anche le luci di posizione.
Contattare il soccorso stradale
Non sempre siamo in grado di risolvere il problema da soli ed è necessario chiamare il soccorso stradale.
L’importante è non farsi cogliere mai impreparati: prima di tutto accertati che la tua polizza auto comprenda una garanzia di Assistenza Stradale.
In questo caso tieni a portata di mano il numero dell’Assistenza Stradale prevista dalla tua assicurazione e se rimani in panne contatta subito il numero dell’Assistenza lì riportato.
Contattando l’Assistenza stradale convenzionata infatti, il costo del carro attrezzi sarà già compreso nella copertura assicurativa e non dovrai pagare un’altra assistenza o un altro centro servizi per il traino del veicolo da rimuovere.
Se nella polizza assicurativa non è incluso il soccorso stradale potrai contattare gli appositi numeri o il soccorso stradale di zona.
Gli automobilisti stranieri in Italia potranno rivolgersi all’800.116.800, ma queste soluzioni se non sono già comprese nella polizza auto, prevedono il pagamento di tariffe piuttosto salate.
Che fare mentre si attende il soccorso stradale auto
Una volta contattato il soccorso stradale, non ci rimane che attendere.
Tutti gli occupanti dovrebbero scendere dall’auto e raggiungere un’area di servizio.
Se questo non è possibile, fate in modo che le persone stiano al riparo, lontane dalla strada. Così potrete attendere il soccorso stradale in totale sicurezza.
Cosa bisogna comunicare agli addetti al soccorso stradale?
È fondamentale, comunicare la posizione esatta in cui si trova il veicolo. Facciamo sempre attenzione a comunicare il lato corretto della carreggiata se ci troviamo in tangenziali, superstrade o comunque strade a scorrimento veloce.
Ma se ci si è fermati in autostrada?
In questo caso si possono leggere i segnali di progressiva ettometrica sul lato sinistro della carreggiata.
Oppure potete inviare le coordinate sfruttando il GPS del cellulare o usare le colonnine SOS, che sono sempre geolocalizzate.
Ora sei pronto per metterti alla guida! Hai già scelto l’assicurazione auto per il prossimo anno? Con Allianz Direct puoi calcolare il tuo preventivo in pochi minuti e acquistare la tua polizza online con il metodo di pagamento che preferisci.
Leggi anche...
Come si montano le catene da neve?
L'inverno ormai è arrivato. Ma come si montano e smontano le catene da neve? Quali scegliere? Ecco una breve ma efficace guida nell'utilizzo delle catene da neve.
Fari auto: regole per la manutenzione
Lo sapevi che i fari sono importantissimi per la sicurezza stradale? Non sottovalutarne la manutenzione. Scopri quando è necessario farli lucidare e molti altri consigli con Allianz Direct.
Come fare ricorso per una multa
Sappiamo che prendere una multa non è mai un evento piacevole, soprattutto quando si pensa di aver subito un torto. Con Allianz Direct scopri le principali irregolarità a cui ti puoi appellare per contestare una multa e molto altro.
Giubbotto catarifrangente
Giacchino o bretelle catarifrangenti? Non importa cosa scegliete, l’importante è indossarle! Vediamo insieme obblighi e sanzioni.
Scopri l'assicurazione auto Allianz Direct
Fai un preventivo online per la tua RC Auto. Aggiungi le garanzie e proteggiti in caso di incidenti. Inoltre, puoi anche sospendere o riattivare gratuitamente la tua copertura assicurativa.
Scopri l'assicurazione auto
Calcola un preventivo assicurazione Auto!
Se non hai ancora calcolato un preventivo online per la tua assicurazione auto, con Allianz Direct puoi farlo in meno di un minuto!
Calcola preventivo