Quanto costa ricaricare un'auto elettrica
La diffusione delle auto elettriche in Italia sta crescendo, a testimonianza di un processo di cambiamento radicale nel settore della mobilità. Tra le forme di consumo, oltre all’acquisto di una nuova autovettura, c’è anche il noleggio a lungo termine che offre condizioni sempre più competitive e accessibili.
In tutti i casi è importante conoscere come funziona la ricarica della batteria e anche quanto può costare una ricarica alle colonnine.
Molte auto elettriche si differenziano tra di loro per il diverso livello di autonomia della batteria, motivo per cui è importante valutare attentamente la frequenza di ricarica e il costo che ne deriverà in base anche all’uso dell’auto. Infatti, il livello di spesa può variare molto tra un utilizzo quotidiano e uno sporadico.
Il costo della ricarica dipende essenzialmente dai seguenti fattori:
- il costo dell’energia elettrica;
- la velocità di ricarica, tenendo presente che il costo per kW alle colonnine elettriche cambia tra modalità di ricarica lenta e modalità veloce;
- la capacità della batteria.
Una batteria più grande comporterà un costo più elevato, ma godrà di maggiore autonomia. Inoltre, sono sempre più diffuse le ricariche superveloci di nuova generazione che arrivano fino a 350 kW per ricaricare la batteria in pochi minuti, ma a fronte di un costo più elevato.
Il costo della ricarica alle colonnine elettriche
La ricarica da colonnina pubblica ha un costo che può essere a tempo o a kW di energia. A questa spesa ci potrebbero essere i costi di abbonamento e di servizio, a seconda del gestore.
A titolo di esempio, una ricarica lenta può costare dai 20 ai 30 euro per una batteria da 50 kWh e più di 30 euro se si tratta di una ricarica veloce.
Ricarica dell’auto elettrica alle colonnine: come si paga
Il pagamento alle colonnine di ricarica può essere a consumo o con abbonamento che può comprendere un forfait nel canone mensile.
Quanto ai metodi di pagamento, solitamente i vari strumenti di pagamento digitali, ad esempio le carte di credito, sono comunemente accettati.
Come funziona la ricarica da casa
Le auto elettriche e le auto ibride plug-in sono dotate di due cavi per la ricarica. Alla pari di qualsiasi altro strumento che funziona con energia elettrica, è possibile effettuare la ricarica direttamente da casa utilizzando le prese domestiche, ma dovremo fare attenzione al consumo di energia se l'impianto utilizzato fornisce energia anche al resto dell’abitazione. Inoltre, potrebbe essere necessario richiedere l'aumento di potenza o l’installazione di un secondo contatore.
Se abbiamo un’auto ibrida di tipo plug-in con batteria sotto i 15 kWh, il consumo domestico dovrebbe essere più limitato, quindi senza la necessità di particolari investimenti nell’ambiente domestico.
I costi delle auto elettriche: il bollo e l’assicurazione
I vantaggi di costo per le auto elettriche non riguardano solo l’aspetto energetico. Pensiamo ad esempio agli incentivi auto 2022 che favoriscono l’acquisto di auto in base alla fascia di emissione di CO2. Naturalmente i veicoli di tipo elettrico ne escono particolarmente avvantaggiati.
Un ulteriore vantaggio in capo alle auto elettriche è l’esenzione dal pagamento del bollo fino al 5° anno di vita, ma per alcune regioni come il Piemonte e la Lombardia l’esenzione è permanente.
Un’altra voce di spesa da tenere in considerazione, alla pari di qualsiasi altro veicolo a motore, è l’assicurazione rc auto, obbligatoria per legge. Il costo dell’assicurazione auto per l’auto elettrica o ibrida può variare in funzione di diversi parametri, ma calcolare un preventivo è un’operazione semplice e veloce e soprattutto non vincolante.
Leggi anche...
Multa per divieto di sosta
Parcheggiare l’auto in divieto di sosta è una delle infrazioni più diffuse, oltre all’eccesso di velocità. Scopriamo in cosa consiste e cosa prevede il Codice della Strada.
Come si montano le catene da neve?
L'inverno ormai è arrivato. Ma come si montano e smontano le catene da neve? Quali scegliere? Ecco una breve ma efficace guida nell'utilizzo delle catene da neve.
Assicurazione auto: Legge Bersani
La Legge Bersani ha introdotto tante novità e vantaggi in tema di assicurazione auto. Con Allianz Direct scopri tutto quello che ti serve sapere sulla Legge Bersani.
Documenti per fare l’assicurazione auto
Conosci il significato dei documenti che ti vengono richiesti al momento di stipulare un’assicurazione auto? Approfondiamoli insieme e facciamo chiarezza su come leggere il libretto di circolazione.
Scopri l'assicurazione auto Allianz Direct
Fai un preventivo online per la tua RC Auto. Aggiungi le garanzie e proteggiti in caso di incidenti. Inoltre, puoi anche sospendere o riattivare gratuitamente la tua copertura assicurativa.
Scopri l'assicurazione auto
Calcola un preventivo assicurazione Auto!
Se non hai ancora calcolato un preventivo online per la tua assicurazione auto, con Allianz Direct puoi farlo in meno di un minuto!
Calcola preventivo