Come si montano le catene da neve?
Premessa, nel periodo sopra riportato gli automobilisti devono portare a bordo le catene da neve e montarle in determinate occasioni.
Il Codice della strada ne prevede l’utilizzo nel caso in cui lo strato di neve, presente sull’asfalto, abbia un’altezza tale da toccare il fondo della vettura oppure in caso di ghiaccio e neve che possano influire sulla stabilità del veicolo.
Per aumentare quindi la sicurezza alla guida, sarà sempre il conducente a dover comprendere la situazione per la quale si necessita il montaggio delle catene da neve.
5 Passaggi per montare le catene da neve
Ricordati sempre che vanno montate sulle ruote motrici, quelle anteriori in caso di auto a trazione anteriore, oppure se si tratta di autovetture a trazione integrale, sull’asse che riceve maggior quantità di coppia o sempre in questo caso su tutte e quattro le ruote. Montare le catene da neve non è difficile, vediamo con queste 5 regole come farlo in poco tempo:
- L’auto deve essere ferma, su una superficie piana e con le ruote allineate alla carrozzeria.
- Distendere le catene da neve eliminando eventuali grovigli.
- Posizionare la catena dietro alla ruota, alzandola e fissandola in cima alla stessa allacciandola con le due estremità del cavo di sostegno in plastica.
- Allacciare le varie maglie colorate in giallo sfruttando i gancetti in dotazione per poi prendere in mano la parte restante della catena che solitamente è di colore rosso, fissandola alla carrucola presente sull’altra estremità.
- Stringere la catena intorno alla ruota con il puntale in dotazione ed infine agganciarlo ad una delle maglie esterne per poter garantire la tensione corretta.
Scegliere le catene da neve
Esistono diverse tipologie di catene da neve che richiedono pochissimo tempo per il montaggio, come ad esempio, quelle dotate di un sistema a tensione automatica che richiedono poca manualità e si installano molto velocemente.
Grazie al loro sistema, la catena, si adatta automaticamente alla ruota appena l’auto inizia la marcia e assicura automaticamente la tensione corretta.
Per quelle a tensione manuale (catene classiche), invece, si richiede di seguire i passaggi indicati in precedenza per essere montate nella maniera corretta.
Le catene da neve, per autovetture e veicoli commerciali fino a 35 q.li, omologate devono essere sempre contraddistinte dal simbolo “UNI 11313” o dall’equivalente dello standard austriaco “O-Norm V-5117”. Dietro alle omologazioni ci sono severi test molto impegnativi eseguiti su strada e in laboratorio.
Come si smontano le catene da neve?
E se è arrivato il momento di smontarle, prima di tutto bisogna far sì che la vettura sia ferma e poi accertarsi che la porzione di catena rossa sia esattamente posizionata sopra lo pneumatico. Dopodiché, eseguire la procedura spiegata precedentemente, ma in modo inverso.
Leggi anche...
Vendite auto in Italia nel 2022
Nel mese di novembre 2022 si assiste a una ripresa del mercato dell’auto in Italia con una crescita delle nuove immatricolazioni. Il trend rimane negativo rispetto al 2021, ma forse il peggio è passato.
Cos'è la targa prova auto?
Cos'è la targa prova? Chi può richiederla e quali sono i passi da seguire per richiederla? Scopri tutte le risposte alle tue domande su Allianz Direct.
Auto in panne: ecco cosa fare
Il tuo caro mezzo di trasporto ti ha giocato un brutto scherzo e sei in mezzo alla strada? Con Allianz Direct scopri come funziona il soccorso stradale e cosa fare.
Giubbotto catarifrangente
Giacchino o bretelle catarifrangenti? Non importa cosa scegliete, l’importante è indossarle! Vediamo insieme obblighi e sanzioni.
Scopri l'assicurazione auto Allianz Direct
Fai un preventivo online per la tua RC Auto. Aggiungi le garanzie e proteggiti in caso di incidenti. Inoltre, puoi anche sospendere o riattivare gratuitamente la tua copertura assicurativa.
Scopri l'assicurazione auto
Calcola un preventivo assicurazione Auto!
Se non hai ancora calcolato un preventivo online per la tua assicurazione auto, con Allianz Direct puoi farlo in meno di un minuto!
Calcola preventivo