Quali aspetti tenere in considerazione prima dell’acquisto di una moto?
Vi sembrerà strano, ma tra le ricerche più effettuate sui motori di ricerca online c’è “guida scelta moto” e “scelta moto”, sintomo del fatto che sono molti gli appassionati indecisi sul modello più giusto da acquistare.
Quando si decide di comprare una moto infatti ci si imbatte nell’amletico dubbio; seguire il cuore o fare una scelta più razionale? Il dubbio è forse ancora più forte se si tratta dell’acquisto della prima moto. I fattori da tenere in considerazione sono tanti: cilindrata, tipologia di moto, tecnologia di bordo, sistemi di sicurezza e non da ultimo, il budget.
Le moto non sono tutte uguali
Basta sfogliare una rivista specializzata o navigare qualche minuto sul web per capire che l’offerta proposta dai vari brand è molto varia; moto da turismo, sportive, naked, custom, enduro, da cross e così via. Ogni brand declina il proprio design in vari modelli per offrire al pubblico e agli appassionati un’ampia gamma di moto tra cui poter scegliere.
Quindi, quale moto scegliere? Non c’è una risposta giusta e una sbagliata, dipende dai gusti e dalle esigenze. Proviamo ad approfondire insieme alcuni degli aspetti sopra citati.
Cilindrata e potenza
I nostri amici motociclisti ci dicono sempre che non è necessario avere decine e decine di cavalli a propria disposizione per divertirsi in sicurezza.
Se l’utilizzo prevalente è il tragitto quotidiano casa-lavoro, potete prendere in considerazione una moto con una cilindrata media i cui consumi di carburante sono più contenuti, alla pompa di benzina il vostro portafoglio vi ringrazierà.
Ricorda infine che la normativa prevede delle limitazioni in base all’età e, se sei già un’automobilista dotato di patente B, che per utilizzare determinate cilindrate è necessario conseguire la “patente A”.
Tipologia di moto
Non bisogna essere degli esperti per sapere che ci sono diversi tipi di moto, alcune più fruibili sulle strade di tutte giorni, altre più adatte ad un uso extraurbano, altre ancora più adatte alla pista e altre al fuoristrada.
Negli ultimi anni però alcune tipologie di moto si sono particolarmente diffuse e non è raro incontrarle nelle nostre città, è il caso delle enduro stradali. Nate per i viaggi su strade sterrate, si sono poi diffuse a macchia d’olio anche nelle nostre città. Il perché è presto detto: comode (anche in due), ottime sia in città che nell’uso extraurbano e un design accattivante che ispira avventure nel mondo. Queste moto occupano le posizioni più alte delle classifiche di vendita. La regina di questo segmento è sicuramente la BMW 1250 GS.
Un’altra tipologia di moto molto diffuso è quello delle cosiddette “naked”, sono molto apprezzate dagli utenti perché ideali per un giro nel weekend ma anche adatte ad un uso quotidiano. La più celebre di queste moto è forse l’italianissimo Ducati Monster che nei primi anni ’90 ha inventato questo segmento, poi reso popolare dai brand giapponesi come Yamaha, Honda e Suzuki.
Se invece per voi moto è sinonimo di viaggio sulle highways americane, come non citare Harley Davidson?! Per molti non solo una custom, ma un vero e proprio stile di vita. Se vi stanno già brillando gli occhi, valutate la Sportster 883.
La dotazione di bordo
Come sulle auto ormai le moto possono essere personalizzate e accessoriate a piacimento.
Accessori dedicati all’estetica ma anche di sostanza; manopole riscaldate, parabrezza maggiorato, faretti supplementari ecc., tutti accessori utili nell’utilizzo quotidiano.
C’è poi il tema “elettronica”; le moto possono essere dotate di una funzione (le mappe della centralina) che permette di cambiare il carattere della vostra due ruote così da adattarla al percorso che si sta percorrendo. Più morbida e docile in città, più agile e reattiva nel misto. Infine la mappa “rain” per quando piove che smorza l’erogazione del motore (e non solo).
Se la moto che state valutando è usata, seguite il consiglio dei nostri amici motocilisti “scegliete una moto dotata di ABS” così da incrementare la vostra sicurezza. Sulle moto nuove questo sistema di serie dal 1°gennaio 2016.
Il budget
Il budget, forse il tema più personale di tutti. Quello che possiamo dire è che una volta indentificato il tipo di veicolo che ci piace, il mercato offre proposte e soluzioni per tutte le tasche sia nel panorama dei veicoli nuovi che in quello dei veicoli usati.
Hai scelto che moto comprare?
Hai scelto che moto comprare? Vai a vederla in salone, spesso è possibile anche provarla prima dell’acquisto. Ricorda infine che se sei già cliente Allianz Direct puoi assicurare la tua nuova moto con uno sconto fino al 25% sulla tua nuova polizza, calcola un preventivo moto online.
Leggi anche...
Abbigliamento moto
Primavera alle porte, ma l'inverno non è ancora finito? Scopri i nostri consigli su come esser sempre pronti alla pioggia, al vento e al freddo che caratterizzano il meteo del periodo.
Cos'è il colpo di frusta?
Il colpo di frusta è l'infortunio più conosciuto e frequente dopo un incidente stradale. Con Allianz Direct scopri cos'è, come prevenirlo e come proteggersi con l'assicurazione Infortuni del conducente.
Infortuni del Conducente: cosa copre?
Scopri la garanzia Infortuni del Conducente. Lo sapevi che l'unico soggetto a non essere coperto dalla sola RC è proprio il conducente del veicolo? Con Allianz Direct scopri cos'è, come funziona e molto altro.
Ghiaccio in strada
Giù le temperature, rischio ghiaccio sulle strade! Con la neve e il brutto tempo, il rischio di ghiaccio in carreggiata è altissimo. Leggi i nostri consigli su cosa fare ed alcune regole semplici da rispettare.
I marchi e i modelli moto più apprezzati
Scopri la nostra selezione di marchi e modelli e trova la tua moto. E se è arrivato il momento di stipulare una Rc su misura per te, su Allianz Direct puoi farlo in pochi minuti.
Scopri di più
Calcola preventivo Moto
Se non hai ancora calcolato un preventivo su Allianzdirect.it, puoi farlo in meno di un minuto!
Calcola preventivo