Indice
- Da che età serve il seggiolino auto?
- Fino a quando va usato il seggiolino?
- Come si sceglie il dispositivo più adatto al bambino?
- Come agganciare il seggiolino auto - Isofix o cinture di sicurezza?
- Cos’è il dispositivo antiabbandono e come funziona?
- Come vestire il bambino in auto?
- Due aiuti per non distrarre i genitori alla guida.
- Viaggi lunghi con un neonato, si possono fare?
- E se si viaggia in taxi?
Da che età serve il seggiolino auto?
Fin da subito, è infatti obbligatorio quando si viene dimessi dall’ospedale avere il neonato posizionato nell’ovetto. Qualora la si preferisca è anche consentita la navicella, purché sia equipaggiata con kit di installazione omologato e il bambino legato con una fascia addominale o cinture a 3 punti di ancoraggio.
Fino a quando va usato il seggiolino?
Raggiunti i 150cm di altezza il seggiolino o rialzo per bambini in auto non è più necessario.
Come si sceglie il dispositivo più adatto al bambino?
Elementi fondamentali nella scelta dei dispositivi di trasporto dei bambini in auto sono sicuramente altezza e peso del piccolo passeggero. Ricordatevi di disattivare l’airbag nei sedili anteriori e, qualora presente, anche in quelli posteriori. Vediamo i diversi gruppi per scegliere quello più adatto:
- Gruppo 0: le navicelle, dalla nascita a 10 kg, adatte per i piccolissimi e, se omologate, devono essere disposte sui sedili posteriori in senso trasversale
- Gruppo 0+: gli ovetti, dalla nascita fino a 13 kg, posizionati sui sedili posteriori sempre in senso contrario a quello di marcia
- Gruppo 1: bambini dai 9 ai 18 kg posizionati sui sedili posteriori rivolti esclusivamente verso il senso di marcia
- Gruppo 2: bambini dai 15 ai 25 kg posizionati sui sedili anteriori o posteriori rivolti nel senso di marcia.
- Gruppo 3: bambini dai 22 ai 36 kg posizionati sui sedili anteriori o posteriori rivolti nel senso di marcia.
Come agganciare il seggiolino auto - Isofix o cinture di sicurezza?
Non c’è una risposta corretta, vanno bene entrambi. Con il sistema Isofix l’ancoraggio del seggiolino all’auto è saldo e si riducono drasticamente i rischi di un’installazione scorretta. Non tutte le auto sono però dotate per questo metodo di ancoraggio. In questo caso quindi via libera alle cinture di sicurezza, chiaramente presenti in ogni veicolo ma di più difficile e macchinosa installazione. Seguire quindi con molta attenzione le indicazioni presenti sul seggiolino su come agganciarle correttamente.
Cos’è il dispositivo antiabbandono e come funziona?
Entrata in vigore il 7 novembre 2019, la legge “Salva Bebè” obbliga la presenza di un dispositivo di allarme che segnali che in auto c’è un bambino di età inferiore ai 4 anni. Il dispositivo deve segnalare l'abbandono del minore attraverso un allarme che catturi l'attenzione del conducente con segnali visivi e acustici o visivi e tattili, che si percepiscano all'interno o all'esterno dell’autovettura. Importante l’attivazione automatica del dispositivo e la segnalazione della carica rimanente alimentati da batteria.
Come vestire il bambino in auto?
Non tutti lo sanno ma il bambino va sempre posizionato nel seggiolino senza la giacca; i vestiti invernali infatti pregiudicano la corretta aderenza delle cinture al corpo del bambino esponendolo a rischi importanti in caso di incidente. Lo spessore tra le cinture e il corpo del bambino non deve superare 1 cm, ossia lo spessore di un dito.
Due aiuti per non distrarre i genitori alla guida.
Specchio e blocco portiere sono la risposta. Per i primi mesi, infatti, la tendenza del genitore è girarsi in continuazione per vedere se il proprio bimbo sta bene ma questo comportamento può mettere a rischio la sicurezza di tutti i passeggeri. La soluzione consiste nel montare uno specchio sul poggiatesta di fronte al seggiolino che aiuta il guidatore a controllare il bambino attraverso un gioco di specchi tra quello e il retrovisore. Quando invece il bambino cresce e la posizione del seggiolino auto è a favore del senso di marcia importante è il blocco portiere, sappiamo infatti che la curiosità è propria di questa fase della loro vita!
Viaggi lunghi con un neonato, si possono fare?
Il consiglio per viaggiare con neonati o bambini molto piccoli è quello di fare soste ogni due ore circa per permettergli di “sgranchirsi le gambe” e cambiare posizione da quella obbligata del seggiolino. Questo aiuta molto nella gestione di un lungo viaggio, in aggiunta ad avere il veicolo ben arieggiato e con una temperatura che si aggira intorno ai 21°C.
E se si viaggia in taxi?
Secondo l’articolo 172 del codice della strada non è obbligatorio per i taxi ed i mezzi pubblici far viaggiare i bambini con gli appositi sistemi di ritenuta. La legge permette infatti il trasporto in taxi dei bambini di altezza inferiore a 1,50 metri sul sedile posteriore senza l’obbligo di seggiolino o altro sistema di ritenuta, unica condizione che siano accompagnati da una persona con almeno 16 anni di età. Non possono mai sedere sul sedile anteriore.
Leggi anche...
RC Casa: che cos’è e cosa copre?
La casa è un porto sicuro dove trovare riparo dalla quotidianità e ritrovare i propri spazi. Scopri cosa sono e come funzionano le principali assicurazioni sulla casa di Allianz Direct: Rc Proprietario e Rc Inquilino.
Rischio di furto in casa
Hai paura dei ladri? Bastano alcuni importantissimi accorgimenti! Scopri quali sono le differenze tra le varie tipologie di porte e come scegliere la serratura per ridurre il rischio di furto in casa.
Domotica: come la tecnologia ci migliora
Scopri tutto ciò che devi sapere su un impianto di domotica. Tramite l’ecobonus puoi beneficiare delle agevolazioni per acquistare dispositivi smart per la tua casa.
Risparmio energetico
Risparmio ed economia energetica sono importantissime per diminuire l'impatto sull'ambiente. Scopriamo insieme quali sono le regole d'oro da seguire nella vita di tutti i giorni al fine di contribuire ad un futuro più sostenibile.
Calcola un preventivo assicurazione Auto!
Se non hai ancora calcolato un preventivo online per la tua assicurazione auto, con Allianz Direct puoi farlo in meno di un minuto!
Calcola preventivo