Costi energia elettrica e gas nel 2021
Il 2021 è stato un anno di forte aumento dei prezzi dell’energia elettrica e gas e non solo, anche il costo del carburante ha subito un fortissimo aumento. Infatti solo nel primo trimestre del 2021 si è registrato un incremento di circa 130% del prezzo dell’energia elettrica mentre per il gas di circa il 94%.
Ecco cosa scrive Facile.it al riguardo: "La bolletta elettrica è stata, in media, pari a 645 euro, con un rincaro annuo del 40%; quella del gas, invece, è arrivata a 914 euro, in aumento del 24% rispetto al 2020. La brutta notizia è che il 2022 potrebbe andare peggio: se le tariffe attualmente in vigore rimarranno costanti fino a fine anno, a parità di consumi e in assenza di interventi istituzionali, il conto complessivo per le famiglie calabresi potrebbe addirittura superare, in media, i 2.700 euro, vale a dire il 74% in più rispetto al 2021".
Di fronte a una situazione di questo tipo, il Governo è dovuto intervenire attraverso un potenziamento del bonus sociale alle famiglie e imprese, che aggirano a circa 29 e 6 milioni.
Quali sono i motivi dell’aumento delle bollette di luce e gas?
I motivi principali dell’aumento sono: la crescita dei prezzi delle materie prime energetiche, quindi energia elettrica e del gas sul mercato all’ingrosso e la crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2 all’interno del sistema europeo ETS.
Il prezzo del gas naturale al TTF (acronimo di Title Transfer Facility) è aumentato di circa il 500% quest’anno insieme al prezzo del carbonio che è più che raddoppiato.
Questo ha provocato un aumento sostanziale del prezzo delle bollette non solo per gli italiani, ma in tutta l’Europa.
A questo si aggiunge anche il ruolo della Russia (prima fornitrice di gas, con circa il 40% di quota) , che non ha affatto aumentato le forniture di gas verso il continente, ma ha solamente mantenuto la soglia minima per rispettare quelle che erano i suoi obblighi contrattuali. Questo allo scopo ovviamente di spingere l’Europa a sottoscrivere contratti a lungo termine ed non affidarsi più alla compravendita spot.
Bonus sociali elettricità e gas
Più di 2 milioni di famiglie in difficoltà hanno potuto usufruire, in base all’ISEE, ai bonus sociali elettricità e gas, previsti dalla Legge di Bilancio 2022.
Un altro intervento è stato l’annullamento degli oneri di sistema per la luce fino a 16kWh e di abbassamento di circa 5% dell'Iva sul gas per usi civili e industriali previsto fino a marzo 2022.
A chi spetta il bonus sociale gas e luce?
Con l’ultimo provvedimento del Governo, si è ottenuto un ampliamento delle famiglie che possono beneficiare del bonus sociale gas e luce, con un incremento da 4 a 5.2 milioni. Questo provvedimento è previsto fino a dicembre 2022.
Quali sono i criteri necessari per accedere al Bonus?
- Il tetto ISEE non superiore a 12mila euro all’anno
- Non più di 20mila euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico
- Il nucleo familiare deve presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) annualmente. Attraverso la dichiarazione e il ricevimento dell’attestazione Isee possono attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali
- In alternativa, devono essere titolari di Reddito o Pensione di cittadinanza
Cosa succede dopo aver presentato domanda per ricevere il Bonus?
In base al decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, basta presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica ogni anno, tramite i Comuni, il CAF oppure direttamente online sul sito dell’INPS.
Leggi anche...
Cos'è la Protezione Rivalse Auto?
Guida in lieve stato di ebbrezza? Revisione scaduta? Scopriamo in cosa consiste la garanzia Protezione Rivalse e da cosa può tutelarci.
Come risparmiare sul carburante
I prezzi della benzina sono ormai alle stelle e non sai come risparmiare? Ecco alcuni semplici consigli e trucchetti per risparmiare sul carburante, a beneficio del proprio portafoglio e dell'ambiente.
Come scegliere l’assicurazione auto
Devi assicurare la tua auto ma ci sono troppe opzioni disponibili e non sai scegliere? Scopri tutti gli aspetti da considerare prima di comprare la tua polizza auto e scegliere l'offerta più consona a soddisfare le tue esigenze.
Scegliere la migliore Assicurazione Moto
Tante offerte di assicurazioni moto e non sai quale potrebbe essere la più adatta alle tue esigenze? Con Allianz Direct scopri quali sono gli elementi fondamentali da tenere in considerazione per trovare l'assicurazione moto giusta per te.
Scopri l'assicurazione auto Allianz Direct
Fai un preventivo online per la tua RC Auto. Aggiungi le garanzie e proteggiti in caso di incidenti. Inoltre, puoi anche sospendere o riattivare gratuitamente la tua copertura assicurativa.
Scopri l'assicurazione auto
Calcola un preventivo assicurazione Auto!
Se non hai ancora calcolato un preventivo online per la tua assicurazione auto, con Allianz Direct puoi farlo in meno di un minuto!
Calcola preventivo