Come funziona?
Come abbiamo anticipato nell’introduzione, il premio dell’assicurazione a KM o a consumo è costituito da una quota fissa e una variabile in base ai km effettivamente percorsi. La soglia massima da non superare, normalmente stabilita dalle Compagnie, è fissata intorno ai 5.000 chilometri ma può essere anche superiore a seconda delle esigenze dell’assicurato e dalle politiche di ciascuna società di assicurazione. Solo se l’assicurato riesce a rispettare la soglia chilometrica a contratto, può arrivare ad un vantaggio economico fino al 30% rispetto ad una polizza “standard”. Ovviamente se si superano i limiti di percorrenza stabiliti, si perderà qualsiasi beneficio economico derivante da questa tipologia di assicurazione. Al momento della sottoscrizione della polizza, si paga il 50% del premio proposto dalla Compagnia e si riceve un bonus chilometri (variabile da Compagnia a Compagnia). Ogni trimestre o semestre, l’assicurato pagherà gli eventuali km in esubero che vengono registrati da un dispositivo satellitare installato sul veicolo.
Vediamo cosa accade se si superano i limiti di percorrenza
Nel caso in cui si dovesse superare il chilometraggio massimo consentito, la Compagnia può applicare una penale (ogni tot di km percorsi in più) oppure trasformare la polizza in una normale assicurazione con tariffa standard e con la richiesta di una integrazione del premio. Conviene che l’assicurato faccia sempre le opportune valutazioni e che tenga conto del chilometraggio massimo consentito (molte volte 5.000km sono davvero pochi). Il pagamento dei chilometri in esubero può avvenire mediante addebito diretto su conto corrente o su carta di credito, e solo al rinnovo si otterranno nuovamente i “chilometri bonus”.
Come fanno le Compagnie a controllare i km percorsi?
Arrivati a questo punto della lettura, molti di voi si stanno chiedendo come fanno le Compagnie di assicurazione a verificare l’effettivo chilometraggio percorso durante l’anno? La risposta è semplice, attraverso un dispositivo GPS digitale installato sul veicolo e fornito direttamente dalla Compagnia per tracciare qualsiasi spostamento del veicolo. La scatola nera è offerta in comodato gratuito e il montaggio non prevede costi aggiuntivi ma in alcuni casi e per alcune Società è richiesto comunque un contributo di “montaggio” e/o “smontaggio” dell’apparecchio. Informatevi bene anche di questi costi aggiuntivi che potrebbero far lievitare il costo della vostra polizza auto. L’installazione di tale apparecchio GPS potrebbe indurre, alcuni guidatori, a desistere per ovvi motivi di Privacy. Per invogliare il cliente, le Compagnie vendono insieme al dispositivo, una serie di servizi aggiuntivi che grazie alla tecnologia satellitare possono tornare utili al guidatore del veicolo. Alcuni di questi sono la geolocalizzazione in caso di sinistro con soccorso istantaneo dell’assicurato e dei passeggere e soprattutto in caso di furto del veicolo un ritrovamento e recupero dell’auto in caso di furto in maniera più immediata (ma non certa).
Quindi conviene oppure no?
Come abbiamo visto, l’assicurazione auto a “consumo” aiuta a risparmiare sull’RCA in funzione all’effettiva percorrenza del veicolo. Quindi potrebbe rivelarsi una comoda soluzione per chi possiede una citycar o chi utilizza l’auto solo per lunghi viaggi occasionali. Consigliamo di calcolare le distanze che più di frequente percorrete, magari con l’ausilio di un’applicazione di navigazione satellitare, per valutare attentamente l’effettivo risparmio di una polizza a chilometri. Per esempio suggeriamo un calcolo sui seguenti tragitti:
- Casa – Lavoro
- Casa – Scuola
- Casa – Supermercati
- Casa – Parenti/Amici
Attenzione però che alle volte è possibile risparmiare sulla polizza RCA, senza troppe complessità, semplicemente calcolando un preventivo su Allianz Direct.
Leggi anche...
Quanto costa la prima assicurazione?
Sei un neopatentato alle prese con la prima polizza auto? Scopriamo insieme quali sono i fattori che incidono sul costo della tua prima assicurazione auto.
Che cos’è la data di decorrenza?
Il contratto assicurativo non sempre usa un linguaggio comune. È il caso della data di decorrenza: la data da cui ha effetto la copertura a patto che si abbia pagato il premio.
Auto elettrica: quanto è conveniente
Vorresti acquistare un'auto elettrica ma sei ancora indeciso se fa per te? In molti ci chiediamo quali sono i benefici e i costi di un’auto elettrica. Scopriamo insieme quali sono.
Tempi di attivazione dell'RC Auto
Hai deciso di acquistare la tua assicurazione auto online ma non conosci le tempistiche di attivazione? I tempi possono variare da compagnia a compagnia. Scopriamolo insieme.
Scopri l'assicurazione auto Allianz Direct
Fai un preventivo online per la tua RC Auto. Aggiungi le garanzie e proteggiti in caso di incidenti. Inoltre, puoi anche sospendere o riattivare gratuitamente la tua copertura assicurativa.
Scopri l'assicurazione auto
Calcola un preventivo assicurazione Auto!
Se non hai ancora calcolato un preventivo online per la tua assicurazione auto, con Allianz Direct puoi farlo in meno di un minuto!
Calcola preventivo