Cos’è il Bonus?
Con la Legge di Bilancio 2021, il Governo Draghi ha approvato il Bonus Elettrodomestici che offre una detrazione del 50% in caso di ristrutturazione di casa cominciata dopo il 1 gennaio 2020. Dato il notevole successo riscosso nel 2021, la proroga del bonus è stata confermata anche nel 2022, anche se con una sorpresa non piacevole: il tetto di spesa massimo è stato ridotto rispetto al 2021.
Tuttavia è possibile fruire di queste agevolazioni fiscali anche senza effettuare una vera e propria ristrutturazione, ma attenzione, dovrai rispettare una serie di condizioni indicate dall’Agenzia delle Entrate.
Come posso accedere al Bonus?
Tutto uguale, nessuna novità sui requisiti di accesso al bonus rispetto al 2021. Cosa ti serve? Devi aver iniziato o effettuato un intervento di ristrutturazione edilizia dell’abitazione, manutenzione straordinaria, di risanamento conservativo oppure di restauro. Se invece hai solamente tinteggiato le pareti o sostituito i pavimenti non potrai accedervi.
Ecco una guida dell’Agenzia delle Entrate dove puoi consultare ogni singola casistica di intervento.
Per averne diritto devi aver sostenuto le spese per l’acquisto di elettrodomestici e mobili nel 2022. Fai con calma, nessuna fretta! Il bonus Elettrodomestici e mobili è stato esteso per un altro triennio, ossia fino al 31 dicembre 2024.
Come posso pagare per ricevere il Bonus?
Per usufruire delle agevolazioni fiscali, devi indicare le spese sostenute nella dichiarazione annuale dei redditi, ossia utilizzando il modello 730 o modello redditi delle persone fisiche.
Ovviamente i pagamenti devono essere tracciabili, quindi falli solamente con: carta di credito, di debito o bonifico. Sono esclusi i pagamenti effettuati tramite assegno bancario oppure contanti. I documenti che attestano l’avvenuto pagamento dovranno essere conservati per eventuali controlli.
Cosa posso acquistare con il Bonus?
Puoi acquistare grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla classe A+, per quanto riguarda lavatrici o frigoriferi, oppure classe A per i forni. Sia gli elettrodomestici che i mobili devono essere nuovi. Le classi energetiche degli elettrodomestici acquistati devono essere in linea con le nuove etichette dell'Unione Europea.
Ecco i prodotti acquistabili: frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, congelatori, forni a microonde, stufe elettriche, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, apparecchi per la cottura.
L’agevolazione si estende anche all’acquisto di mobili: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi ad esclusione delle porte, tende o pavimentazioni.
Quanto ottengo con il Bonus?
Puoi usufruire di una detrazione Irpef del 50% suddivisa in dieci rate annuali di pari importo per un totale massimo di rimborso di 5.000 euro, IVA, trasporto e montaggio inclusi. Non puoi ottenere il bonus attraverso uno sconto diretto in fattura oppure nella modalità della cessione del credito. Ricordati di comunicare all’ENEA le spese totali sostenute entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Lo sapevi che?
A giugno 2022, avverrà il passaggio alla nuova tecnologia DVB-T2/HEVC, dunque alcune tv non riceveranno più il segnale del digitale terrestre. È previsto un Bonus TV di 50 euro per l’acquisto di un nuovo televisore solo per i nuclei familiari con reddito ISEE inferiore a 20.000 euro.
Il bonus mobili 2022 è cumulabile con:
- Bonus Ristrutturazione 2022
- Ecobonus e Superbonus 110% 2022
- Bonus verde 2022
Leggi anche...
Risparmio energetico
Risparmio ed economia energetica sono importantissime per diminuire l'impatto sull'ambiente. Scopriamo insieme quali sono le regole d'oro da seguire nella vita di tutti i giorni al fine di contribuire ad un futuro più sostenibile.
Rischio di furto in casa
Hai paura dei ladri? Bastano alcuni importantissimi accorgimenti! Scopri quali sono le differenze tra le varie tipologie di porte e come scegliere la serratura per ridurre il rischio di furto in casa.
Domotica: come la tecnologia ci migliora
Scopri tutto ciò che devi sapere su un impianto di domotica. Tramite l’ecobonus puoi beneficiare delle agevolazioni per acquistare dispositivi smart per la tua casa.
RC Casa: che cos’è e cosa copre?
La casa è un porto sicuro dove trovare riparo dalla quotidianità e ritrovare i propri spazi. Scopri cosa sono e come funzionano le principali assicurazioni sulla casa di Allianz Direct: Rc Proprietario e Rc Inquilino.
Hai già un Assicurazione Auto Allianz Direct?
Per te la polizza RC Famiglia è ancora più conveniente: risparmi fino al 25% sul premio della tua seconda polizza o di un familiare convivente.
Scopri di più
Assicurazione obbligatoria sulle piste da sci
Ski-pass sì, ma con qualche novità. Dal 1° gennaio 2022 scatta l'obbligo di assicurazione RC per chi frequenta le piste da sci. Assicurati in pochi minuti e goditi la neve in sicurezza!
Scopri di più