Show more

Assicurazione Auto Cointestata: Cosa Devi Sapere

Scopri come gestire l'assicurazione per un'auto cointestata, i vantaggi e gli svantaggi, e le implicazioni legali in caso di successione. Questa guida ti offre informazioni chiare e semplici per prendere decisioni informate sulla tua polizza.

Auto cointestata

Assicurazione Auto Cointestata: Tutto Quello Che Devi Sapere

Quando si parla di auto cointestata, significa che il veicolo è di proprietà di due o più persone, i cui nomi sono riportati sul Documento Unico di Circolazione (DUC).

Quando si parla di assicurazione auto cointestata, ci si riferisce a una polizza dove c’è più di un contraente. In questo caso, i contraenti potrebbero essere entrambi proprietari del veicolo, ma non necessariamente.

Tuttavia, è importante distinguere tra i proprietari del veicolo indicati nel certificato di proprietà e il contraente della polizza, che può essere una persona diversa dai proprietari stessi. Questa situazione può sorgere in vari contesti, come un acquisto condiviso o un'eredità. In questo articolo, esploreremo cosa significa avere un'auto cointestata, come gestire l'assicurazione in questi casi, e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di tale scelta.

Cos'è un'Auto Cointestata?

Un'auto cointestata è un veicolo di proprietà di due o più persone, i cui nomi sono riportati sul Documento Unico di Circolazione (DUC). In pratica, ogni decisione relativa all'auto, come la vendita, richiede il consenso di tutti i comproprietari, che devono firmare per la cessione della proprietà. Questo vale soprattutto se l’auto è stata acquistata durante il matrimonio e sussiste la comunione dei beni.

Gestione dell'Assicurazione per un'Auto Cointestata

Una volta cointestata l'auto, è possibile cointestare anche l'assicurazione. La polizza assicurativa sarà unica, ma dovrà tenere conto di tutti i proprietari dal punto di vista della classe di merito. Generalmente, in polizza viene indicato il primo proprietario riportato sul DUC, poiché è quello recepito automaticamente dai sistemi della Banca Dati ANIA.

Auto cointestata ed assicurazione tra persone non conviventi

Se un’auto è cointestata a due persone che non convivono, non è possibile beneficiare dei vantaggi previsti dalla Legge Bersani o dall'RC Familiare. È comunque consentito cointestare sia il veicolo sia la polizza assicurativa, ma la classe di merito applicata sarà quella del conducente considerato più rischioso.

La Formula Bonus Malus

Il sistema Bonus Malus è una formula tariffaria meritocratica che influisce sul costo dell'assicurazione. La classe di merito universale va dalla 1, per i conducenti modello, alla 18, per quelli con frequenti incidenti. Ogni anno, un conducente può migliorare la sua classe di merito o peggiorarla, a seconda del suo comportamento alla guida. In caso di pagamento di un sinistro con responsabilità principale o per cumulo di responsabilità, si retrocede di due classi, mentre in assenza di incidenti si avanza di una classe. È importante sapere che, cambiando compagnia assicurativa, la classe di merito universale viene mantenuta.

Assicurazione Cointestata e Successione Mortis Causa

In caso di cointestazione di un veicolo, se si verifica il passaggio di proprietà da più soggetti ad uno solo, la classe di merito (CU) maturata su quel veicolo viene mantenuta da quest’ultimo. Gli altri cointestatari possono utilizzare la loro classe di CU su un altro veicolo di loro proprietà o acquisito successivamente. In questo caso non viene mantenuta la sinistrosità pregressa.

Nel caso di trasferimento di proprietà a seguito di successione mortis causa, la classe di CU maturata sul veicolo può essere attribuita agli eredi che erano conviventi con il defunto al momento della morte. Se l'erede o un familiare convivente è già proprietario di un altro veicolo assicurato, il veicolo ereditato può usufruire della stessa classe di CU del veicolo preesistente.

Queste disposizioni sono disciplinate dal Provvedimento IVASS, 72/2018 Art. 7, che regola specificamente la gestione delle classi di CU in tali circostanze.

Conclusione

Speriamo che questa guida ti abbia fornito una chiara comprensione di cosa comporta un'assicurazione auto cointestata e ti aiuti a prendere decisioni informate per la tua polizza assicurativa.

Se hai dei dubbi, puoi rivolgerti ad Allianz Direct e ai suoi consulenti che sapranno darti tutte le informazioni del caso.